Gestione flotte aziendali

Flotte aziendali: identificazione automatica del guidatore

La gestione di una flotta aziendale numerosa necessita di strumenti operativi flessibili e che consentano una attenta valutazione dei costi, aumentando anche la sicurezza e l’efficienza d’uso.Se non correttamente gestiti, questi aspetti possono costituire un onere importante per un’azienda.

La mancata identificazione automatica del guidatore, poi, può comportare una serie di costi spesso difficilmente individuabili e misurabili nel quotidiano, ma che comunque si rivelano, spesso inaspettati, in sede di bilancio.

AWTrack, la gestione della tua flotta aziendale

AWTrack è la piattaforma realizzata per fornire alla figura del Fleet Manager un serie di strumenti per controllare al meglio l’operatività dei veicoli e ottimizzarne i costi, tramite la gestione di dati e notifiche relative a scadenze amministrative, scadenze di revisione o di manutenzione, itinerari percorsi, rifornimenti di carburante e consumi, autorizzazioni alla guida, multe per infrazioni.In particolare, aspetti come stile di guida e consumi, percorsi non autorizzati o non necessari, guida di veicoli per i quali non si è autorizzati, rifornimenti eccessivi, multe per infrazioni alla guida, negligenza nell’uso del veicolo sono strettamente legati alla persona che è alla guida e quindi ne ha la responsabilità.

E’ per questo che, per un efficiente controllo dei costi, è importante conoscere chi è alla guida del veicolo, tenendo ben presenti anche gli aspetti che riguardano la privacy (vedi “tracciamento dei veicoli e privacy del guidatore”).

Dispositivi per l’identificazione automatica del guidatore

AWTrack mette a disposizione un dispositivo opzionale, collegato all’unità di bordo, in grado di abilitare l’accensione del veicolo tramite una chiave codificata e univoca assegnata ad ogni guidatore. Dal codice della chiave il sistema è in grado di identificare il guidatore.

Per rendere possibile la messa in moto questa chiave dovrà essere inserita nell’apposito lettore installato nel mezzo e collegato al suo dispositivo di tracciamento. In questo modo, tramite la console messa a sua disposizione dalla piattaforma, il Fleet Manager sarà in grado di conoscere in ogni momento il guidatore del mezzo, oltre alla posizione e alla velocità. Queste stesse informazioni sono disponibili sia in tempo reale, sia in forma storica, all’interno di un periodo definito. In questo modo si può facilmente risalire a chi aveva la responsabilità del mezzo al momento del verificarsi di un certo evento come infrazioni, incidenti, furti ecc. Ma non solo: oltre alla identificazione automatica del guidatore, per ogni mezzo è possibile codificare quali chiavi (e quindi guidatori) possono abilitarne l’accensione, per cui ogni guidatore può utilizzare solo i mezzi per i quali è autorizzato. Questo consente una gestione razionale di gruppi di veicoli all’interno della flotta, con evidenti vantaggi dal punto di vista organizzativo e di assegnazione dei costi.

L’identificazione del guidatore incrementa anche il livello di sicurezza della persona, che può essere contattata dalla Sede nel caso in cui vengano rilevate anomalie o fermi sul percorso del mezzo e difformità rispetto all’itinerario previsto.Da quanto sopra esposto è evidente che la individuazione del conducente è un elemento importante a disposizione del Fleet Manager per intervenire in maniera mirata nella gestione del parco veicoli e per ottimizzarne i costi e il rendimento in ambito aziendale.

AWTrack, gestione della flotta aziendale in mobilità

La tua flotta è sotto controllo ovunque ti trovi: dalla localizzazione satellitare al controllo dei consumi, fino alla gestione dei documenti amministrativi collegati al veicolo. Una migliore organizzazione per abbattere i costi operativi.